Home >>
Posts by claudiocaprara
Tweet E’ da un po’ che mi imbatto in Gianni Morandi. Era l’estate dei miei 6 anni. Credo. Sui grandi libri della letteratura russa il posto dove abitavo poteva, a buon diritto, essere definito un quartierino: in via Fornace Gallotti (un gruppo di case sulla via Emilia a metà strada tra Imola e il Piratello). Le finestre...
read more
Tweet Sto preparando, devo dire con una certa attenzione rispetto al mio solito, il viaggio in una città che non ho mai visitato, ma che occupa un posto rilevante nel mio immaginario, nella mia formazione politica, nel fastidio anche fisico che idealmente ha rappresentato almeno dal 1977 (quando al sessantesimo anniversario della...
read more
Tweet Il viaggio in Uzbekistan, toccando Kirghizistan, Tagikistan e Kazakistan è un’esperienza estasiante. Un sogno che proietta in una dimensione senza tempo e straniante fatto dalla realtà islamica, dai segni dell’utopia rivoluzionaria, da quelli della tradizione nomade ed elementi di modernità. Segni, opere, architettura, arte a...
read more
Tweet Doveva capitare qualche tempo fa, ma alla fine è successo: ho conosciuto Arrigo Sacchi ed è successo in una giornata molto bella per me, per Il Post, credo per chi è venuto a Faenza a incontrarci a Talk: il primo appuntamento della community dei lettori e degli abbonati. L’ho intervistato a proposito del suo libro “La...
read more
Tweet Der Tod in Venedig, La morte a Venezia, è un romanzo breve di Thomas Mann pubblicato nel 1912. Avevo visto e amato il film di Luchino Visconti qualche anno dopo la sua uscita (nel 1971 non credo che avrei molto apprezzato il ritmo, a 11 anni…). Avevo letto il libro, ma nella notte dei tempi e non ricordavo nulla…...
read more
Commenti recenti