Tweet Ci sono dentro tante cose ne Il popolo degli alberi. Passioni per la conoscenza, febbre della ricerca, ingenuità della genialità, debolezza, sessualità, perversione, capacità di fare strepitose scoperte e non capire le persone, a cominciare dalla propria famiglia. Megalomania. Invidia. Violenza. Gelosia. Riti sciamanici. E’...
read more
Tweet E’ morto Gianluigi Morini, fondatore del San Domenico di Imola, molto più di un ristorante. Alcune pensieri scritti per il settimanale “sabato sera”. Io non sono mai riuscito ad immaginarmelo Gianluigi Morini impegnato allo sportello davanti al pubblico. E invece, dopo essere diventato ragioniere, era finito...
read more
Tweet Ho letto il libro di Ezio Mauro, La dannazione: 1921. La sinistra divisa all’alba del fascismo (Feltrinelli, 2020). Non ne ho ricavato una buona impressione, nonostante ci siano dentro tante cose che non sapevo e che sono frutto di uno studio e di una capacità di documentazione non banale. Non sono certo io a poter fare...
read more
Tweet Non ho dubbi su quale sia il mio libro dell’anno. Il mio tomo dell’anno. “Una vita come tante” di Hanya Yanagihara (Sellerio, 2016). Io l’ho letto in ritardo, rispetto a quando è uscito. Mi ero segnato il titolo, ma non so da dove ho preso l’indicazione. Era nel mio elenco, alla fine della...
read more
Tweet Il 28 novembre 1920 si tenne al Teatro Comunale di Imola la riunione di 354 delegati socialisti che hanno aderito alla mozione per la fondazione del partito comunista italiano. La riunione passa alla storia come la Frazione comunista di Imola. Due mesi dopo, il 21 gennaio del 1921, a Livorno, è convocato il congresso...
read more
Tweet Ambra Angiolini ha fatto un libro. Ecco ci siamo l’attrice famosa che vuole fare soldi anche in libreria, per non essere da meno di qualche collega oppure per sembrare più intelligente di quanto non sia veramente. Si chiama InFame e parla della bulimia Ecco che vuole fare la persona impegnata. Chissà cosa ne sa...
read more
Commenti recenti