Recent Posts
Tweet Ci sono dentro tante cose ne Il popolo degli alberi. Passioni per la conoscenza, febbre della ricerca, ingenuità della genialità, debolezza, sessualità, perversione, capacità di fare strepitose scoperte e non capire le persone, a cominciare dalla propria famiglia. Megalomania. Invidia. Violenza. Gelosia. Riti sciamanici. E’...
read more
Tweet E’ morto Gianluigi Morini, fondatore del San Domenico di Imola, molto più di un ristorante. Alcune pensieri scritti per il settimanale “sabato sera”. Io non sono mai riuscito ad immaginarmelo Gianluigi Morini impegnato allo sportello davanti al pubblico. E invece, dopo essere diventato ragioniere, era finito...
read more
Tweet Ho letto il libro di Ezio Mauro, La dannazione: 1921. La sinistra divisa all’alba del fascismo (Feltrinelli, 2020). Non ne ho ricavato una buona impressione, nonostante ci siano dentro tante cose che non sapevo e che sono frutto di uno studio e di una capacità di documentazione non banale. Non sono certo io a poter fare...
read more
Tweet Ambra Angiolini ha fatto un libro. Ecco ci siamo l’attrice famosa che vuole fare soldi anche in libreria, per non essere da meno di qualche collega oppure per sembrare più intelligente di quanto non sia veramente. Si chiama InFame e parla della bulimia Ecco che vuole fare la persona impegnata. Chissà cosa ne sa...
read more
Tweet Nel giugno del 1977 la FGCI di Imola (e intendo Federazione Giovanile Comunista Italiana) organizzò alla Rocca Sforzesca la prima festa de La Città Futura, che era il settimanale dell’organizzazione giovanile del PCI. Il segretario era Antonio Gioiellieri e per quell’estate eravamo stati assunti in tre: io, Virna Gioiellieri...
read more
Tweet Nel 1956, dopo la pubblicazione del Rapporto Chruščëv – che in Italia fu possibile anche grazie all’ Espresso in due articoli dal titolo: “Kruscev accusa Stalin”, pubblicati il 10 e il 17 giugno – le polemiche sul ruolo di Togliatti furono furibonde. Per chi è interessato alla reazione del segretario...
read more
Tweet Der Tod in Venedig, La morte a Venezia, è un romanzo breve di Thomas Mann pubblicato nel 1912. Avevo visto e amato il film di Luchino Visconti qualche anno dopo la sua uscita (nel 1971 non credo che avrei molto apprezzato il ritmo, a 11 anni…). Avevo letto il libro, ma nella notte dei tempi e non ricordavo nulla…...
read more
Tweet Si è parlato, polemizzato, e soprattutto cazzeggiato di stile, di come un rappresentante delle istituzioni si dovrebbe comportare, di che cosa sia dignitoso e di che cosa sia esecrabile. Il problema, a mio parere non è nella forma (che pure spesso è sostanza), ma è nell’”analisi concreta della situazione concreta”. Nel...
read more
Tweet Oggi ho letto un pezzo di Pierluigi Battista di grande intelligenza e di grande delicatezza a proposito delle reazioni che ha suscitato la conferenza stampa di Sinisa Mihajlovic e del suo annuncio di intraprendere una “battaglia” personale contro la leucemia. La cosa mi ha commosso e mi ha emozionato: uno dei miei...
read more
Tweet Stanlio & Ollio mi hanno fatto amare il cinema, per le serate in colonia, da bambino, d’estate a Miramare di Rimini con le proiezioni su lenzuoli svolazzanti; per le serate di festa a Natale con le loro comiche in bianco e nero viste in televisione; con gli sketch che mi facevano piangere dal ridere. Li ho...
read more
Tweet Non ho dubbi su quale sia il mio libro dell’anno. Il mio tomo dell’anno. “Una vita come tante” di Hanya Yanagihara (Sellerio, 2016). Io l’ho letto in ritardo, rispetto a quando è uscito. Mi ero segnato il titolo, ma non so da dove ho preso l’indicazione. Era nel mio elenco, alla fine della...
read more
Tweet Si può essere sarcastici di fronte ad una pandemia? Se lo si fa in modo intelligente e raffinato non solo di può. Si deve. Per questo Happidemia era necessario. Dopo avere raccontato la storia apparentemente surreale, ma aggrappata alla cronaca (non solo) politica poco più di un anno fa, con “Il censimento dei radical...
read more
Tweet Sto preparando, devo dire con una certa attenzione rispetto al mio solito, il viaggio in una città che non ho mai visitato, ma che occupa un posto rilevante nel mio immaginario, nella mia formazione politica, nel fastidio anche fisico che idealmente ha rappresentato almeno dal 1977 (quando al sessantesimo anniversario della...
read more
Commenti recenti